Eufrasia Sommità Taglio Tisana 100 gr
Descrizione
I rimedi a base di Eufrasia sono conosciuti per gli effetti benefici che apportano al nostro organismo. L'Eufrasia, il cui nome scientifico è Euphrasia e rientra nella categoria delle Orobanchaceae, è denominata anche “erba degli occhi” poiché possiede importantissime proprietà antibatteriche, astringenti, lenitive, antisettiche e antiinfiammatorie propedeutiche in primo luogo al benessere degli occhi.
Di fatto i derivati di questa pianta miracolosa sono utilizzati per produrre potenti impacchi da effettuare quando si è in preda a disturbi e affezioni oculari come ad esempio la blasferite o la congiuntivite oppure ci si ritrova di fronte all'antipatico arrossamento agli occhi.
Per di più i benefici dell'eufrasia di chiare origini italiane si manifestano anche nella cura di tosse catarrosa, rinite allergica, raffreddore e sinusite.
Composizione
Eufrasia
Modalità d'uso
L'assunzione dell'Eufrasia varia in base all'uso interno o esterno.
Per uso interno si intende la preparazione di infusi o l'assunzione di estratto secco e della tintura madre; invece a livello esterno si parla di pomate, gel e unguenti.
Adesso passiamo alla preparazione dei rimedi.
Per uso interno.
Se si vuole assumere un infuso, allora è bene diluire 20 grammi di taglio di eufrasia in 1 litro di acqua bollente e lasciare in infusione per circa 10 minuti, dopodiché filtrare e sorseggiare per 2 volte al giorno dopo i pasti principali.
Per uso esterno:
In questo caso occorre bollire 20/30 g di eufrasia in 1 litro d'acqua per 10/15 minuti, dopodiché filtrare in un panno sterile ed eseguire gli impacchi di rito nella zona interessata da dolore agli occhi.
Avvertenze
In genere l'uso dell'Eufrasia non comporta effetti collaterali, che invece potrebbero sorgere in caso di ipersensibilità a uno dei suoi ingredienti. Pertanto si raccomanda sempre di non superare il dosaggio previsto.