Indice
- Cos'è l’insolazione?
- Sintomi dell’insolazione
- Cosa fare in caso di insolazione
- Prevenzione dell’insolazione
- Insolazione nei bambini: massima attenzione
- In sintesi
L’insolazione è un colpo di calore causato da una prolungata esposizione ai raggi solari, soprattutto in assenza di adeguata idratazione e protezione. Si tratta di una condizione potenzialmente pericolosa, che può colpire chiunque, ma è particolarmente rischiosa per anziani, bambini e persone con patologie croniche.
Scopriamo come riconoscerla, cosa fare in caso di sintomi e come prevenirla efficacemente, anche con l’aiuto di prodotti da farmacia.
Cos'è l’insolazione?
È una forma di ipertermia (aumento eccessivo della temperatura corporea) dovuta all’eccessiva esposizione al sole, in particolare nelle ore più calde della giornata. Quando il corpo non riesce più a dissipare il calore, la temperatura interna sale e si possono verificare disturbi anche gravi.
Sintomi dell’insolazione
- Mal di testa improvviso
- Nausea o vomito
- Vertigini, stordimento
- Febbre alta (> 39°)
- Pelle arrossata, calda e secca (assenza di sudorazione)
- Tachicardia, respiro affannoso
- Nei casi gravi: confusione mentale, convulsioni, perdita di coscienza
Cosa fare in caso di insolazione
- Porta la persona all’ombra o in un luogo fresco, ventilato o climatizzato.
- Falla sdraiare con le gambe sollevate, per favorire la circolazione.
- Applica impacchi freddi su fronte, polsi, ascelle, inguine.
- Fai bere lentamente acqua fresca (non ghiacciata) o sali reidratanti.
- In caso di perdita di coscienza o sintomi neurologici, chiama subito il 118.
Prevenzione dell’insolazione
- Evita l’esposizione diretta al sole tra le 11:00 e le 16:00.
- Indossa cappelli a tesa larga, occhiali da sole, abiti leggeri e chiari.
- Applica crema solare ad alta protezione ogni 2 ore.
- Bevi spesso, anche se non hai sete.
- Integra con sali minerali e vitamine durante attività fisica o esposizioni prolungate.
Insolazione nei bambini: massima attenzione
I bambini sono più esposti perché:
- sudano meno efficacemente,
- hanno una superficie corporea maggiore in proporzione al peso,
- spesso non comunicano subito sintomi.
Mai lasciarli al sole o in auto chiusa, nemmeno per pochi minuti.
Usa cappellini, solari baby SPF 50+, e fai bere spesso.
Nei bambini, può presentarsi anche con irritabilità, sonnolenza o pianto inconsolabile.
In sintesi
L’insolazione può essere prevenuta con buonsenso, idratazione costante e una protezione adeguata. In caso di sintomi, è fondamentale agire tempestivamente per raffreddare il corpo e reintegrare i liquidi.