Spedizione Gratuita | Ordine minimo 24,90 €

Coppetta mestruale: come si usa

  • 17 lug 2025
Coppetta mestruale: come si usa

La coppetta mestruale è un'alternativa ecologica, economica e sicura ai tradizionali assorbenti. Realizzata in silicone medicale, gomma o TPE, si inserisce all'interno della vagina per raccogliere il flusso mestruale anziché assorbirlo. È riutilizzabile, facile da usare e offre una protezione fino a 12 ore. Ma come si utilizza correttamente? Ecco una guida passo passo per scoprirne tutti gli aspetti.

Come scegliere la coppetta giusta

La scelta della coppetta mestruale dipende da diversi fattori individuali:

  • Età e maternità: le donne che hanno partorito per via vaginale possono necessitare di una misura più grande.
  • Intensità del flusso: un flusso mestruale abbondante richiede una coppetta con maggiore capacità.
  • Tonicità del pavimento pelvico: una muscolatura più tonica regge meglio una coppetta più rigida.
  • Altezza della cervice: è utile per scegliere la lunghezza giusta per un comfort ottimale.

Come inserire la coppetta mestruale

L’inserimento può sembrare complesso all’inizio, ma diventa semplice con la pratica:

  1. Lava le mani accuratamente con acqua e sapone.
  2. Piega la coppetta a C, a punch-down o a tulipano, secondo il metodo più comodo.
  3. Scegli una posizione comoda: accovacciata, seduta o in piedi con una gamba sollevata.
  4. Inserisci la coppetta delicatamente nella vagina, orientandola leggermente verso il basso e indietro.
  5. Lasciala aprire naturalmente e verifica che abbia formato un sigillo aderente alle pareti vaginali.
  6. Controlla il posizionamento: ruotala leggermente o esercita una leggera trazione sul gambo.

Come rimuoverla in sicurezza

  1. Lava le mani con cura.
  2. Rilassati e assumi una posizione comoda, ad esempio accovacciata o seduta sul WC.
  3. Afferra la base della coppetta (non tirare solo il gambo).
  4. Pizzica la base per interrompere il sigillo sottovuoto.
  5. Estrai lentamente mantenendo la coppetta in posizione verticale.
  6. Svuota il contenuto nel WC e risciacqua con acqua tiepida o un detergente neutro.

Pulizia e conservazione

Una corretta pulizia è fondamentale per garantire igiene e sicurezza:

  • Durante il ciclo: sciacqua la coppetta ogni 8–12 ore con acqua calda e sapone neutro.
  • Tra un ciclo e l’altro: sterilizza in acqua bollente per 5 minuti o usa soluzioni igienizzanti specifiche.
  • Evita l’uso di detergenti aggressivi o profumati che potrebbero irritare la mucosa vaginale.
  • Asciuga bene la coppetta e conservala in un sacchettino traspirante.

Vantaggi e benefici

  • Durata: una coppetta ben mantenuta può durare fino a 10 anni.
  • Risparmio: l’investimento iniziale è ammortizzato nel tempo, evitando spese mensili per assorbenti.
  • Ecologia: riduce significativamente i rifiuti non riciclabili.
  • Igiene: mantiene il naturale pH vaginale e riduce la proliferazione batterica.
  • Comfort: non si sente se posizionata correttamente.
  • Praticità: ideale per viaggi, sport, notti e giornate fuori casa grazie alla lunga autonomia.

Consigli per un utilizzo ottimale

  • Prova la coppetta prima del ciclo per familiarizzare con l’inserimento.
  • Non tagliare lo stelo finché non sei sicura che la lunghezza sia eccessiva.
  • Evita di svuotarla in ambienti pubblici: scegli momenti in cui sei più tranquilla.
  • In caso di difficoltà, utilizza un lubrificante a base acquosa.
  • Non usare la coppetta in contemporanea con il diaframma o anello vaginale se non espressamente indicato.

Controindicazioni e avvertenze

La coppetta mestruale è sicura, ma è sconsigliata in alcuni casi:

  • Nei primi mesi dopo un parto vaginale o interventi ginecologici.
  • In presenza di infezioni vaginali in corso (es. candida o vaginosi batterica).
  • In caso di allergia ai materiali utilizzati (consultare la scheda tecnica).
  • Per adolescenti molto giovani, può essere indicata una misura più piccola e più morbida.

È sempre consigliabile consultare il ginecologo per valutare se la coppetta è adatta al proprio caso e ricevere consigli su misura. L’informazione corretta e la sperimentazione personale aiutano a superare le prime difficoltà, trasformando la coppetta in un alleato prezioso per il benessere femminile.

Prodotti correlati